“Or ti piaccia gradir la sua venuta:/libertà va cercando, ch’è sì cara,/come sa chi per lei vita rifiuta”. Dante- Purgatorio, Canto 1°, versi 70-72).
In tempi di crisi sanitaria e limitazione della propria libertà, sancita dalla Costituzione, rileggo con commozione il 1° Canto del Purgatorio di Dante. E le illustrazioni di Gustave Dorè!
Dante e la sua guida Virgilio stanno per passare dall’Inferno al Purgatorio. Si trovano, di notte, su una spiaggia. Un dolce colore azzurro si diffonde nell’aria serena sino all’orizzonte. Appare all’improvviso un uomo con la barba lunga e brizzolata, come i capelli. E’ Catone di Utica, custode del Purgatorio. A lui, per ingraziarselo, Virgilio rivolge le parole riportate all’inizio. “Dante cerca la libertà, che è così preziosa come sai tu, o Catone, che per essa hai rinunciato alla vita”.
Sorge via via il chiarore dell’alba, che da lontano fa scorgere il tremolio del mare. “L’alba vinceva l’ora matudina/che fuggìa innanzi, sì che, di lontano, conobbi il tremolar della marina” (Dante- Purgatorio, Canto 1°, versi 115-117).
Oggi, in tempi di crisi sanitaria, dobbiamo apprezzare sempre più il valore della libertà!